Tavolo Tematico - Start-Up e Corporate Finance: sinergie per innovare e crescere

Start-Up e Corporate Finance: sinergie per innovare e crescere
FINANCIAL FORUM 2025: sessione a porte chiuse su | Start-up & Corporate Finance | ovvero l'incertezza dei precari laboratori d'innovazione, al cospetto di realtà con risorse e stabilità finanziaria. Come creare sinergie efficaci tra questi due mondi?

Dal FINANCIAL FORUM 2025, proponiamo l'approfondimento del Tavolo Tematico
| Start-up & Corporate Finance |
START-UP E CORPORATE FINANCE: SINERGIE PER INNOVARE E CRESCERE

APPROFONDIMENTO

Durante il tavolo tematico “Start-up e Corporate Finance: sinergie per innovare e crescere”, si è discusso del ruolo strategico della collaborazione tra startup e imprese per sostenere la crescita e l’innovazione.

La differenziazione del prodotto e l’innovazione del modello di business sono emersi come primi driver per attrarre capitali, sia da investitori istituzionali che da venture capital o da Imprese che vedono nelle start-up potenziali sinergie. 

Le scelte di finanziamento – debito vs equity – sono state confrontate per valutare l’impatto su controllo, crescita e sostenibilità.

In questo contesto, le corporate possono investire o creare divisioni interne dedicate allo scouting e incubazione di idee innovative, contribuendo alla nascita di ecosistemi virtuosi. Spesso sono le corporate stesse che costituiscono start-up e coinvolgono altri investitori al fine di testare e permeare nuovi mercati.

È fondamentale però che, all’avvio della collaborazione, ci sia chiarezza sugli obiettivi di medio-lungo periodo e trasparenza sulle risorse disponibili, per evitare che la startup disperda energie nella continua ricerca di fondi. Le corporate, se stimolate in modo pragmatico, si dimostrano pronte a cogliere opportunità e mettere a disposizione capitali e network, a patto che si instauri un rapporto di fiducia a livello di top management.

Infine, si è discusso del contributo delle Junior Enterprise universitarie, che offrono consulenza alle imprese pur con limitata esperienza. Tra i vantaggi di chi lavora nelle Junior Enterprise riscontriamo l’acquisizione di competenze pratiche e l’ampliamento del network professionale; tra i limiti, l’elevato impegno richiesto, che può confliggere con il percorso accademico.

L’investimento di corporate in start-up nasce dall’esigenza di ampliare quote di mercato e raggiungere nuovi mercati in maniera semplice e flessibile. Tra start-up e Corporate si instaura così un rapporto “Win Win” dove la stabilità delle corporate viene perfettamente bilanciato dalla velocità e flessibilità delle start-up. 

Moderatore: Riccardo Vona, Chief Financial Officer di Fitprime.

Sono intervenuti:

Gabriele Ammoni, Co-Founder & CFO di 10XAthletics;

Giorgia Benfenati, CFO di Snowit;

Angelo Lomurno, Responsabile AFC di Osculati;

Jacopo Proietti, CFO di City Renewables;

Matteo Sergio, CFO - Direttore Amministrazione Finanza e Controllo Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani;

Davide Stella, Treasurer di JEMIB Junior Enterprise Milano Bicocca.